top of page

Benvenuto. Comprendi. Educa.
-Trasforma e sii trasformato –

Le origini di DESATA-ME possono essere ritrovate sulle colline umbre in Italia, dove un giovane sentì la chiamata a ricostruire ciò che stava cadendo in rovina intorno a lui, trasformando la sua vita e quella di innumerevoli altre persone attraverso la preghiera, il servizio e la pace.

TRASFORMARE ED ESSERE TRASFORMATI

Più di mille anni dopo, San Francesco d'Assisi offre ispirazione a coloro che sentono la chiamata a ricostruire ciò che sta cadendo in rovina attorno a loro: che si tratti della vita di coloro che amano, della terra, la nostra casa comune, e delle nostre stesse vite. Quando cominciamo ad accogliere, includere ed educare – a servire – come San Francesco, noi stessi siamo trasformati e lo stesso vale per la società.

Assisi Laudato Si

ACCOGLIERE, INCLUDERE ED EDUCARE

L'insegnamento sociale cattolico presenta una visione dinamica dei diritti umani come reciprocamente informanti e interconnessi, quindi alla base di uno sviluppo sostenibile che si estende a "ogni persona e riguarda l'intera persona". La missione di DESATA-ME di accogliere, includere ed educare trova risonanza negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di “non lasciare nessuno indietro”.

CURA DELLA NOSTRA CASA COMUNE

Questa enfasi sulla dignità umana esiste in un quadro più ampio che valorizza tutta la creazione come degna di cura, ammirazione e gratitudine. Il grido di San Francesco al cielo – “Laudato Si” – “Tu sia lodato”, riecheggia nell’enfasi odierna con cui Papa Francesco raccomanda la “cura della nostra casa comune”.

MISSIONE

La chiamata del Vangelo ad "amarvi gli uni gli altri come io amo voi", articolata attraverso questi diritti umani fondamentali, spinge gli sforzi di DESATA-ME a lavorare a favore delle popolazioni vulnerabili e dei senzatetto indipendentemente dall'età, dall'orientamento, dal sesso o da qualsiasi altra classificazione o stato. Promuovere e rafforzare le famiglie, servire le diverse comunità nell'ecumenismo e nel dialogo inter-religioso - operando in sinergie locali, nazionali e internazionali - fa parte di questa missione, ricordando la povertà e la vulnerabilità della Sacra Famiglia.

House of St. Francis

NORME COSTITUZIONALI BRASILIANE

"L'istruzione, la salute, l'alimentazione, il lavoro, l'abitazione, il tempo libero, la sicurezza, la previdenza sociale, la tutela della maternità e dell'infanzia e l'assistenza agli indigenti sono diritti sociali, come sanciti da questa Costituzione." (Art. 6)

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

"Ogni individuo, in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale ed ha diritto alla realizzazione, attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale e secondo l'organizzazione e le risorse di ciascuno Stato, ai diritti economici, sociali e culturali indispensabili per la sua dignità e il libero sviluppo della sua personalità." (Art. 22)

St. Francis Imprisoned

ORIGINI

L’origine prossima di DESATA-ME, come realizzazione di questi valori, risale al 2013, quando le celebrazioni della Giornata Mondiale della Gioventù tenutesi a Rio si scontrarono con i disordini sociali. L'appello rivolto ai giovani ad essere "rivoluzionari" per la pace e la liberazione da parte di Papa Francesco ha portato una speranza che ha echeggiato in tutta la città e Padre Lazaro si è sentito obbligato a rispondere.

CHIAMATA FRANCESCANA DI PADRE LAZARO

Padre Lazaro, lui stesso di spiritualità francescana e sacerdote cattolico a Rio de Janeiro, è stato al centro di questi sforzi per la Giornata Mondiale della Gioventù a Rio, formando gruppi di volontari di giovani di tutta la città che offrissero assistenza logistica ai pellegrini e aiuto nelle celebrazioni in svolgimento.

NASCE DESATA-ME

Il dinamismo di questi gruppi si è presto trasformato in un’opportunità per servire i tanti giovani vulnerabili, espandendo il lavoro nelle favelas della città. La missione di "accogliere, includere ed educare" ha messo radici e DESATA-ME è nata come espressione di questa pace e liberazione.

SCIOGLIERE I NODI DELLA SOCIETÀ

Un'immagine importante di liberazione sia per Papa Francesco che per Padre Lazaro è quella di "Maria, che scioglie i nodi", che ha ispirato il nome "DESATA-ME". Il potere della redenzione espresso nelle immagini, i colori rosso e blu, così come la devozione stessa, giocano tutti un ruolo di primo piano nella nascita della missione.

Mary Untier of Knots_edited.png

NODI DI DIVISIONE E DISCORDIA

La storia della devozione può essere fatta risalire agli albori della Chiesa, con il Padre della Chiesa Sant'Ireneo che spiegava nel II secolo che "il nodo della disobbedienza della prima donna, Eva, fu sciolto dall'obbedienza di Maria; il nodo creato dalla vergine Eva fu sciolto dalla Vergine Maria mediante la sua fede”.

RINNOVAMENTO, GUARIGIONE E PACE

La devozione guadagnò poi slancio nella Germania del XVII secolo, grazie alla spettacolare riconciliazione di un matrimonio e di una famiglia in crisi. Fu quindi commissionato un dipinto per catturare questo momento di guarigione e di grazia, che poi si è diffuso in tutto il mondo insieme alla devozione come segno del potere di trasformare il male in bene.

PER NON LASCIARE NESSUNO INDIETRO

Questa devozione, sostenuta da Papa Francesco, trova espressione nella sua enfasi nel guardare innanzitutto ai nodi presenti nelle “periferie” della società. DESATA-ME cerca così di vivere la chiamata di Papa Francesco a includere gli ultimi tra noi, essere una Chiesa missionaria e uscire da sé stessa per guarire i feriti, sciogliendo i nodi che imbrigliano la società e ricostruendola dal suo interno.

HOMELESS JESUS KNOT.jpg
bottom of page